Il Toscana Rosso Cabreo Il Borgo nasce nelle Tenute del Cabreo, sui dolci pendii del territorio di Greve in Chianti. Si fonda su una felice combinazione, qui inventata nel 1985, tra uve Sangiovese, di cui esalta l'eleganza e la sapidità, e uve Cabernet Sauvignon, di cui mette in evidenza la roto...
Il Toscana Rosso Cabreo Il Borgo nasce nelle Tenute del Cabreo, sui dolci pendii del territorio di Greve in Chianti. Si fonda su una felice combinazione, qui inventata nel 1985, tra uve Sangiovese, di cui esalta l'eleganza e la sapidità, e uve Cabernet Sauvignon, di cui mette in evidenza la rotondità e la concentrazione.
Le uve Sangiovese vengono raccolte nella prima metà di ottobre, mentre le uve Cabernet Sauvignon nella seconda metà del mese, unicamente a mano. La vinificazione avviene nella cantina delle Tenute del Cabreo, in cui il vino viene posto in vasi vinari di acciaio inox per la fermentazione alla temperatura controllata di 28° per entrambi i vitigni. Il vino viene lasciato macerare sulle bucce per 15-18 giorni e poi posto in contenitori di acciaio inox termo-condizionati alla temperatura di 22-23 C° per la fermentazione malolattica. Le due varietà vengono quindi unite e maturate in barrique di rovere francese, in parte nuove, con travasi ogni 3 mesi, per un periodo complessivo di 16-18 mesi. Il vino viene quindi imbottigliato e subisce altri 6 mesi di affinamento.
Presenta un colore rosso rubino brillante e un bouquet nobile e completo. Il gusto è aristocratico e vellutato, con sentori di sottobosco e sfumature di cuoio e lampone.
Perfetto in abbinamento a carni arrosto e selvaggina, è indicato per accompagnare formaggi stagionati.
La famiglia Folonari produce vino dal XVIII secolo, è guidata dall’ottava generazione con Giovanni Folonari, assieme a suo padre Ambrogio, e dal 2000 si sono specializzati nella produzione di vini eleganti, di carattere e con un forte legame territoriale. La società, che è stata denominata Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute, a ... [Continua a leggere]