Il vino rosso piemontese Nebbiolo d’Alba “Cascinotto” di Claudio Alario è un prodotto che incarna tutta la magia del terroir delle Langhe piemontesi. Si tratta di una bottiglia in cui il Nebbiolo, varietale che si trova a meraviglia in questa zona, si esprime sulle tipiche note floreali al...
Il vino rosso piemontese Nebbiolo d’Alba “Cascinotto” di Claudio Alario è un prodotto che incarna tutta la magia del terroir delle Langhe piemontesi. Si tratta di una bottiglia in cui il Nebbiolo, varietale che si trova a meraviglia in questa zona, si esprime sulle tipiche note floreali al naso, che aprono a un sorso attivo ed energico, in cui regna l’equilibrio assoluto. Un’etichetta che si può assaggiare adesso, ma che lasciata maturare ancora per qualche altro anno vi riserverà gradite sorprese.
Il Nebbiolo d’Alba “Cascinotto” nasce dalle uve di un importante vitigno per la viticoltura piemontese, il Nebbiolo. Si tratta di una varietà da sempre in grado di dare vita a grandi vini rossi, che la cantina Claudio Alario coltiva con il sistema del guyot, in vigneti che hanno un’età di circa 40 anni. I grappoli, raccolti verso la metà di Ottobre, vengono diraspati, e gli acini selezionati vengono pressati. Il mosto ottenuto fermenta in rotofermentatori termo-condizionati, e si procede poi con l’affinamento, in cui il vino riposa per un periodo di 18 mesi in barrique di rovere francese, nuove al 50% e per la parte rimanente di secondo passaggio. Al termine di questa maturazione il vino è pronto per venire imbottigliato.
Questo “Cascinotto” Nebbiolo d’Alba si annuncia alla vista con un bel colore rosso rubino. Al naso risuonano note floreali di rosa e violetta, arricchite da un sottofondo di aromi speziati e tocchi di frutti di bosco. All’assaggio è di buon corpo, elegante e raffinato, con un sorso in perfetto equilibrio gusto-olfattivo. Un rosso piemontese classico e tradizionale, con cui la cantina Claudio Alario, di proprietà di una famiglia storica da sempre impegnata nella produzione di vino nelle Langhe, raggiunge alti livelli qualitativi, riconosciuti dalle principali guide di settore italiane come Gambero Rosso, Bibenda e Veronelli.