La vendemmia è avvenuta a mano nelle ore più fresche della giornata. Una volta arrivate in cantina le uve sono sottoposte ad una delicata pressatura. La fermentazione è avvenuta in serbatoi di acciaio inox a temperatura costante e controllata; una parte è stata fermentata in legno. Nel marzo suc...
La vendemmia è avvenuta a mano nelle ore più fresche della giornata. Una volta arrivate in cantina le uve sono sottoposte ad una delicata pressatura. La fermentazione è avvenuta in serbatoi di acciaio inox a temperatura costante e controllata; una parte è stata fermentata in legno. Nel marzo successivo alla vendemmia è avvenuto l’assemblaggio delle diverse cuvée di Chardonnay e Pinot nero, cui è seguito il tirage (aggiunta della liqueur de tirage) e rifermentazione in bottiglia con successivo affinamento sui lieviti per almeno 32 mesi. L’operazione si è conclusa con remuage e dégorgement cui è seguito un ulteriore affinamento in bottiglia.
Nel bicchiere Leonia Brut 2016 mostra un perlage di un’elegante finezza e le numerose bollicine che contornano il bordo del bicchiere amplificano i riflessi dorati del vino. Al naso regala note minerali e di bianchi fiori primaverili quali il biancospino; seguono sentori di miele di acacia, pasticceria e frutta a polpa bianca; nel finale non mancano aromi più evoluti che ricordano la frutta secca. Al palato è netto e pulito, l’effervescenza solletica tutte le papille senza aggredirle, anzi favorisce la percezione di una decisa cremosità. Il finale è lungo e richiamala morbidezza del caramello e l’aromaticità della liquirizia unite ad alcune note tostate.
Nessun’altra cantina italiana può vantare la storia, il prestigio, la visione della Marchesi Frescobaldi. Una famiglia fiorentina dedita da trenta generazioni e da ben 700 anni alla produzione di grandi vini, con il costante obiettivo di essere il più prestigioso produttore toscano. Una realtà che da sempre crede nel rispetto ... [Continua a leggere]