La Famiglia Allegrini è dedita alla produzione del vino da oltre quattrocento anni, svolgendo un ruolo significativo nello sviluppo della Valpolicella e contribuendo a farne culla privilegiata di grandi rossi.
Sotto l’insegna Allegrini troviamo oggi un gruppo consolidato di quattro Aziende distribuite tra il Veneto e la Toscana, per una superficie totale di circa 240 ettari. Ma è a Fumane di Valpolicella, che Allegrini trova radici: qui, nel 1854, viene avviata l’Azienda Agricola alla cui guida si succedono, nel corso dei decenni, le generazioni della Famiglia. E’ con Giovanni, però, che avviene la svolta: egli infatti si volge con decisione alla ricerca della qualità, valorizzando le grandissime potenzialità enologiche e viticole della sua terra. Nel 1983, gli succedono i tre figli: Franco, enologo, Marilisa, responsabile commerciale, e Walter, incaricato della conduzione viticola, scomparso prematuramente, che lascia il testimone alla figlia Silvia.
Nell’area della Valpolicella Classica si estendono per circa 100 ettari le proprietà di Allegrini: da qui nascono cru di assoluto prestigio quali La Grola, Palazzo della Torre e La Poja e da qui inizia il suo cammino nel mondo l’Amarone, principe dei grandi rossi italiani.
Corte Giara è il marchio nato nel 1989 per rispondere all’esigenza di ampliare la gamma dei prodotti disponibili, introducendo anche varietà internazionali per una linea di vini giovani, pronti da bere in vari contesti conviviali e di più facile approccio per i consumatori.
Poggio al Tesoro è l’azienda di Bolgheri creata nel 2001 che si estende oggi per circa 70 ettari, di cui quasi 60 vitati. Zona di grandi vitigni internazionali, a Bolgheri Allegrini produce vini di stile moderno ed elegante, che si sono subito affermati nel panorama enologico internazionale.
San Polo è la più recente acquisizione del gruppo avvenuta nel 2007 e incarna la filosofia di un’Azienda volta al futuro ed attenta alle nuove tematiche del rispetto dell’ambiente, di cui è concreta dimostrazione la cantina pensata secondo i canoni della moderna bioarchitettura.
Nel 2008 Allegrini rileva la cinquecentesca Villa Della Torre, a Fumane di Valpolicella, gioiello architettonico del rinascimento italiano concepita dal maestro Giulio Romano, oggi luogo di eventi culturali e cuore dell’ospitalità Allegrini.
Altissima qualità e forte presenza sui mercati esteri hanno permesso ad Allegrini di diventare negli ultimi decenni una delle realtà vinicole italiane più apprezzate nel mondo, sempre in vetta alle classifiche dei Wine Magazine, tra cui quella più famosa di Wine Spectator.